probabilmente si farà uso di ellissi e profusione di licenze poetiche per evitare che teneri cuori abbiano a risentire per letture rilassanti a valore negativo
la matematica artistica può avere tantissimi altri nomi perché risulta difficile credere sia stata inventata solo adesso
e siccome dall’agricoltura nasce la matematica e da questa la scrittura in origine furono imposti segreti di casta talmente potente da presentarsi come divinità
con un cambio di paradigma col vecchio mondo in cui la conoscenza era di tutti
ora certa conoscenza diventava di pochi e l’avrebbero protetto come il cuore del loro potere e divismo
cosa dice la Matematica Artistica?
la retta artistica misura la retta reale
se si usano due unità di misura invece che una sola
si possono esprimere tutte le misura come somma di due interi
per comodità di calcolo anche la somma di quelle unità è una unità notevole e tutte le misure si potranno scrivere come somma di Intero Somma Unità + Intero (lato o diagonale)
facilmente si può definire il prodotto se si scelgono sapientemente le unità
così molto conveniente sembra scegliere 1 e radice di 2
siccome al quadrato la radice di due diventa un bel numero 2 allora si semplificano i calcoli
e poi c’è il binomio di Newton a semplificare ulteriormente
ci sono anche inconvenienti e soprattutto il più strano di tutti
infatti date due misure non è sempre facile riconoscere quale è la maggiore! conseguenza della non unicità dell’unità di misura
un dogma solo implicito impresso nella stessa parola
inoltre si consideri il calibro dove si usano due unità di misura per ottenere una misurazione precisa che poi viene tradotta con cifre decimali
la retta artistica applica un calibro ideale a ogni misura e le unità sono scelte in modo conveniente
data la semplicità e i vantaggi di tale equazione è impossibile credere che sia invenzione recente e invece che nel corso dei secoli sia stata inventata e reinventata moltissime volte ma sempre nelle condizione che a nessuno conveniva divulgarla per un veto mai caduto su tutta quella matematica
e così si possono vedere i segni di quella matematica in molte sette segrete o quasi segrete con riti bizzarri e zeppi di triangoli e compassi
e il primo in assoluto che mostra chiari segni di conoscere e applicare quella matematica è Ramsete II quando risolve il problema dei terreni inondati dal nilo che perdevano ogni segno
anche Pitagora non sembra raccontarla tutta e quella scuola a un certo punto divenne sommersa
così Archimede e chissà quanti altri fino ad arrivare al danno ontologico della speculazione prima della barba di Treviri e poi del più brutto farabutto di ogni universo conosciuto passato anche per il giustiziere del male e liberatore e addirittura tra i fondatori dell’onu ma anche il pianificatore dell’indicibile a cominciare dell’abuso dei gulag parola che contiene e precede lager
penso che sia tutto e si capisca anche perché si ritiene obbligatorio diffondere tale metodo per impedire altre speculazioni dopo tutto il male nel mondo causato dalla sua segretezza